Videoletture per i più piccoli

Eventi per i più piccoli

La videolettura LILLY E BERT

di Daniela Jaglenka Terrazzini

Edito da Orecchio Acerbo. Piccole e grandi storie di donne…che con i loro silenzi, i loro sorrisi, i loro sogni e le loro battaglie, hanno cambiato il mondo di tutti noi. Un silent book che, con il solo valore evocativo delle immagini, ci commuove e ci fa capire cosa significa sentirsi “fuori misura” in questo mondo. Ma basta un semplice gesto, una mano amica pronta a soccorrerci per restituirci la leggerezza perduta e svelarci il segreto della felicità. Le delicate illustrazioni ci guideranno tra i fotogrammi silenziosi di questa poetica storia d’amore e di amicizia.

La videolettura AD UNA STELLA CADENTE

di Mara Cerri

Edito da Orecchio Acerbo.
Un libro che parla del piacere e del piacersi. Sentirsi sicura, essere in sintonia con il mondo che ci ruota attorno. Un affresco del desiderio e del timore, comune a tutti gli adolescenti, di diventare adulti. Un piccolo manuale di sogni segreti, intimi e non ancora svelati!

LEGGERE PERCHE’:
FAVOLE A MERENDA

L’idea di creare momenti di promozione alla lettura è il motto di questa iniziativa, con la quale vogliamo regalare storie che aprano una “finestra sul mondo”
capaci di accendere le nostre fantasie e di condurci a spasso tra i fondali del “Grande Blu”.

Scopri di più

Il progetto è stato realizzato dal Servizio Turismo Cultura e Teatro Sport Eventi durante il primo lockdown, in un periodo in cui l’unico mezzo per condividere esperienze di questo genere, erano i canali multimediali, cosa, purtroppo, ancora attuale.
Sebbene la lettura in presenza non potrà mai essere sostituita dal canale multimediale, questa iniziativa diventa un momento dedicato a bambini e famiglie che, insieme, possono condividere un’esperienza di ascolto e visione, viaggiando in favolosi mondi marini attraverso le pagine di un racconto.

Nel primo ciclo di incontri, è stato protagonista il Mare: in ogni albo, viene raccontata, seppur in modo diverso, la complessità dei molteplici punti di vista.
La realtà non assume un unico significato, non è uguale per tutti; cambia aspetto a seconda di chi la guarda, dall’angolazione, dalla prospettiva, dai vissuti e dagli stati d’animo di ciascuno di noi. Non esiste un unico punto di vista, ma ne esistono infiniti, ed è in questo che sta la magia della vita.

Il progetto è cresciuto e ha dato origine a “Favole a merenda“: dopo il ciclo di letture legato al mare, seguono originali percorsi nel mondo dell’arte, per risvegliare la curiosità dei bambini e stimolarne la creatività. Degas, Monet, Magritte sono solo alcuni dei nomi che si toccheranno con Piccoli Musei Domestici.

La Mela di Magritte

Età consigliata 5-10 anni

Bellissimo albo scritto e illustrato da Klaas Verplancke edito da Fatatrac in collaborazione con il MoMA di New York.

Scopri di più

Non è un’antologia che riporta la biografia del pittore, né una raccolta di opere di successo, bensì un assaggio di quello che è un ritratto d’artista, non solo nella sua vena creativa ma anche nel suo aspetto umano, fragile, insicuro. In questo libro ci viene presentato un Renè confuso appunto, ansioso perchè non sa come riempire la tela bianca. Questo lo porta a non riuscire ad addormentarsi e quando finalmente ci riesce, si affiderà al sogno per superare il blocco. Nel sogno. Immagina di essere un pittore: un pittore di mele, un pittore di cappelli, di uovocchiali…

Le pagine del libro, danno forma alle sue fantasie, e troviamo un esercito di soggetti bizzarri e straordinari che ci allontanano dalla realtà da noi conosciuta e ci conducono in un universo fantastico, lasciandoci in bocca lo stupore e la voglia di decifrare oggetti che a prima vista sembrano non avere un senso. Illustrazioni buffe e bizzarre, che partono dal quotidiano per arrivare all’impossibile. I bambini saranno solleticati da queste stravaganti composizioni, sarà per loro uno stimolo a comporne di personali, assemblando oggetti di uso comune per trasformarli in macchine originali ed uniche. Un albo magico, che ci aiuta ad osservare il mondo circostante, quello che crediamo di conoscere con occhi nuovi, occhi diversi; perché a volte cambiando l’angolazione si possono svelare tesori.

Ai tempi di Degas

Età consigliata 5-10 anni

Questo albo illustrato nasce da una collaborazione tra la casa editrice Fatatrac e il MoMA di New York ed è dedicato all’artista Edgar Degas.

Scopri di più

Il lettore viene accompagnato in una passeggiata per la Parigi di fine Ottocento, tra i caffè, i grandi viali, i nuovi edifici industriali e le bellissime costruzioni francesi, entrando in contatto con i suoi abitanti, tutti intenti nel proprio lavoro. Dopo essersi riempito gli occhi di tutta questa vita, Degas rientra nel suo atelier e cerca di imprimere su tela questi scorci di mondo, ritraendoli con gli olii o con la stampa calcografica su carta. Lo sguardo del pittore difronte a questo mondo in continuo mutamento è curioso, meravigliato, ammirato. Proprio osservando questo universo in cambiamento che gli ruotava intorno, il nostro Degas arriva a quell’evoluzione artistica che gli rese la fama che ha oggi.

Dov’è finita Ranocchietta
di Geraldine Elschner e Stephane Girel

Età consigliata 5-10 anni

Libro ambientato in un meraviglioso giardino incantato, circondato da fiori e da un ameno laghetto in Normandia.

Scopri di più

In questo luogo si aggira un misterioso signore con la barba bianca e un cappello di paglia che se ne va in giro con il suo inseparabile cavalletto sotto il braccio. Tutti i giorni, Monsieur Claude, questo è il suo nome, pianta il cavalletto da qualche parte e si mette a dipingere favolose vedute: i suoi soggetti preferiti sono le ninfee, di cui cerca di cogliere la bellezza prima che il sole tramonti e stravolga tutti i loro colori. In tutto questo si inserisce la visione della piccola ranocchietta Antonietta, che, un po’ intimorita, segue le tracce del pittore perché teme che egli sia un cacciatore di rane. In questa storia c’è l’intento di regalare una boccata d’aria fresca, a tutti coloro che non possono godere della gioia di un giardino.

Portare uno spiraglio di verde e natura, anche solo attraverso l’evocazione di una lettura.

Un mare di tristezza

di Anna Iudica, Chiara Vignocchi e Silvia Borando
Edizioni Minibombo – un marchio di TIWI s.r.l.

Età consigliata 3-5 anni

Questa è la storia di un piccolo pesciolino blu, che in una giornata triste, si trova a girovagare nelle profondità marine alla ricerca di qualcosa o qualcuno capace di ravvivare la sua giornata. Ma purtroppo i suoi incontri si rivelano non troppo felici, fino a quando una chiacchierata con la verde tartaruga porterà alla luce un semplice segreto. Un libro capace di stupirci nel suo finale, che si sofferma sull’importanza dei differenti punti di vista e delle molteplici prospettive da cui guardare il mondo. Un albo illustrato coloratissimo, i cui personaggi sembrano uscire dalle mani di un bambino. Una grafica accattivante, dai tratti lineari e semplici, con testi asciutti e coincisi.

Quadrato va al mare

Illustrazioni a cura di Silvia Borando
EDITORE Minibombo – Marchio di TIWI s.r.l.

Età consigliata 3-5 anni

Un albo divertente ed accattivante in cui, pagina dopo pagina, ci troviamo immersi in fantastici scenari in cui il MARE è sempre il protagonista.
Il piccolo lettore dovrà individuare all’interno dei singoli paesaggi la sagoma di un “Quadrato”.
Potrà variare dimensione, colore e contesto ma sarà sempre lui, e il gioco diventerà appunto individuarlo e riconoscerlo nonostante i suoi molteplici aspetti.
Un libro ludico e solare, in cui non esiste testo scritto, ma nelle cui pagine si sente il sole e il rumore delle onde.
I colori sono vivaci e piatti, volti a catalizzare l’attenzione sulla linearità delle forme.

Scopri di più

In questo luogo si aggira un misterioso signore con la barba bianca e un cappello di paglia che se ne va in giro con il suo inseparabile cavalletto sotto il braccio. Tutti i giorni, Monsieur Claude, questo è il suo nome, pianta il cavalletto da qualche parte e si mette a dipingere favolose vedute: i suoi soggetti preferiti sono le ninfee, di cui cerca di cogliere la bellezza prima che il sole tramonti e stravolga tutti i loro colori. In tutto questo si inserisce la visione della piccola ranocchietta Antonietta, che, un po’ intimorita, segue le tracce del pittore perché teme che egli sia un cacciatore di rane. In questa storia c’è l’intento di regalare una boccata d’aria fresca, a tutti coloro che non possono godere della gioia di un giardino.

Portare uno spiraglio di verde e natura, anche solo attraverso l’evocazione di una lettura.