Eventi per i più piccoli

In questa sezione abbiamo riunito le attività e gli eventi dedicati ai più giovani. Letture, mostre, spettacoli, disponibili per i nostri ragazzi saranno qui proposti e messi a disposizione in modo cronologico. Gli eventi passati non saranno presenti ma rimarranno nello storico delle attività. Le pubblicazioni video e le letture saranno sempre presenti sul canale YouTube e alla base di questa pagina.

Tutti gli eventi

la videolettura LILLY E BERT di Daniela Jaglenka Terrazzini, edito da Orecchio Acerbo. Piccole e grandi storie di donne…che con i loro silenzi, i loro sorrisi, i loro sogni e le loro battaglie, hanno cambiato il mondo di tutti noi. Un silent book che, con il solo valore evocativo delle immagini, ci commuove e ci fa capire cosa significa sentirsi “fuori misura” in questo mondo. Ma basta un semplice gesto, una mano amica pronta a soccorrerci per restituirci la leggerezza perduta e svelarci il segreto della felicità. Le delicate illustrazioni ci guideranno tra i fotogrammi silenziosi di questa poetica storia d’amore e di amicizia.

la videolettura AD UNA STELLA CADENTE di Mara Cerri, edito da Orecchio Acerbo
Un libro che parla del piacere e del piacersi. Sentirsi sicura, essere in sintonia con il mondo che ci ruota attorno. Un affresco del desiderio e del timore, comune a tutti gli adolescenti, di diventare adulti. Un piccolo manuale di sogni segreti, intimi e non ancora svelati!

LEGGERE PERCHE’: FAVOLE A MERENDA

L’idea di creare momenti di promozione alla lettura è il motto di questa iniziativa, con la quale vogliamo regalare storie che aprano una “finestra sul mondo”
capaci di accendere le nostre fantasie e di condurci a spasso tra i fondali del “Grande Blu”.
Il progetto è stato realizzato dal Servizio Turismo Cultura e Teatro Sport Eventi durante il primo lockdown, in un periodo in cui l’unico mezzo per condividere esperienze di questo genere, erano i canali multimediali, cosa, purtroppo, ancora attuale.
Sebbene la lettura in presenza non potrà mai essere sostituita dal canale multimediale, questa iniziativa diventa un momento dedicato a bambini e famiglie che, insieme, possono condividere un’esperienza di ascolto e visione, viaggiando in favolosi mondi marini attraverso le pagine di un racconto.
Nel primo ciclo di incontri, è stato protagonista il Mare: in ogni albo, viene raccontata, seppur in modo diverso, la complessità dei molteplici punti di vista.
La realtà non assume un unico significato, non è uguale per tutti; cambia aspetto a seconda di chi la guarda, dall’angolazione, dalla prospettiva, dai vissuti e dagli stati d’animo di ciascuno di noi. Non esiste un unico punto di vista, ma ne esistono infiniti, ed è in questo che sta la magia della vita.
Il progetto è cresciuto e ha dato origine a “Favole a merenda“: dopo il ciclo di letture legato al mare, seguono originali percorsi nel mondo dell’arte, per risvegliare la curiosità dei bambini e stimolarne la creatività. Degas, Monet, Magritte sono solo alcuni dei nomi che si toccheranno con Piccoli Musei Domestici.

La Mela di Magritte
Età consigliata 5-10 anni
Bellissimo albo scritto e illustrato da Klaas Verplancke edito da Fatatrac in collaborazione con il MoMA di New York. Non è un’antologia che riporta la biografia del pittore, né una raccolta di opere di successo, bensì un assaggio di quello che è un ritratto d’artista, non solo nella sua vena creativa ma anche nel suo aspetto umano, fragile, insicuro. In questo libro ci viene presentato un Renè confuso appunto, ansioso perchè non sa come riempire la tela bianca. Questo lo porta a non riuscire ad addormentarsi e quando finalmente ci riesce, si affiderà al sogno per superare il blocco. Nel sogno. Immagina di essere un pittore: un pittore di mele, un pittore di cappelli, di uovocchiali…
Le pagine del libro, danno forma alle sue fantasie, e troviamo un esercito di soggetti bizzarri e straordinari che ci allontanano dalla realtà da noi conosciuta e ci conducono in un universo fantastico, lasciandoci in bocca lo stupore e la voglia di decifrare oggetti che a prima vista sembrano non avere un senso. Illustrazioni buffe e bizzarre, che partono dal quotidiano per arrivare all’impossibile. I bambini saranno solleticati da queste stravaganti composizioni, sarà per loro uno stimolo a comporne di personali, assemblando oggetti di uso comune per trasformarli in macchine originali ed uniche. Un albo magico, che ci aiuta ad osservare il mondo circostante, quello che crediamo di conoscere con occhi nuovi, occhi diversi; perché a volte cambiando l’angolazione si possono svelare tesori.
 

Ai tempi di Degas
Età consigliata 5-10 anni
Questo albo illustrato nasce da una collaborazione tra la casa editrice Fatatrac e il MoMA di New York ed è dedicato all’artista Edgar Degas.
Il lettore viene accompagnato in una passeggiata per la Parigi di fine Ottocento, tra i caffè, i grandi viali, i nuovi edifici industriali e le bellissime costruzioni francesi, entrando in contatto con i suoi abitanti, tutti intenti nel proprio lavoro.
Dopo essersi riempito gli occhi di tutta questa vita, Degas rientra nel suo atelier e cerca di imprimere su tela questi scorci di mondo, ritraendoli con gli olii o con la stampa calcografica su carta. Lo sguardo del pittore difronte a questo mondo in continuo mutamento è curioso, meravigliato, ammirato. Proprio osservando questo universo in cambiamento che gli ruotava intorno, il nostro Degas arriva a quell’evoluzione artistica che gli rese la fama che ha oggi.

Dov’è finita Ranocchietta

di Geraldine Elschner e Stephane Girel
Età consigliata 5-10 anni
Libro ambientato in un meraviglioso giardino incantato, circondato da fiori e da un ameno laghetto in Normandia. In questo luogo si aggira un misterioso signore con la barba bianca e un cappello di paglia che se ne va in giro con il suo inseparabile cavalletto sotto il braccio. Tutti i giorni, Monsieur Claude, questo è il suo nome, pianta il cavalletto da qualche parte e si mette a dipingere favolose vedute: i suoi soggetti preferiti sono le ninfee, di cui cerca di cogliere la bellezza prima che il sole tramonti e stravolga tutti i loro colori. In tutto questo si inserisce la visione della piccola ranocchietta Antonietta, che, un po’ intimorita, segue le tracce del pittore perché teme che egli sia un cacciatore di rane. In questa storia c’è l’intento di regalare una boccata d’aria fresca, a tutti coloro che non possono godere della gioia di un giardino.
Portare uno spiraglio di verde e natura, anche solo attraverso l’evocazione di una lettura.

Un mare di tristezza

di Anna Iudica, Chiara Vignocchi e Silvia Borando
Edizioni Minibombo – un marchio di TIWI s.r.l.
Età consigliata 3-5 anni
Questa è la storia di un piccolo pesciolino blu, che in una giornata triste, si trova a girovagare nelle profondità marine alla ricerca di qualcosa o qualcuno capace di ravvivare la sua giornata. Ma purtroppo i suoi incontri si rivelano non troppo felici, fino a quando una chiacchierata con la verde tartaruga porterà alla luce un semplice segreto. Un libro capace di stupirci nel suo finale, che si sofferma sull’importanza dei differenti punti di vista e delle molteplici prospettive da cui guardare il mondo. Un albo illustrato coloratissimo, i cui personaggi sembrano uscire dalle mani di un bambino. Una grafica accattivante, dai tratti lineari e semplici, con testi asciutti e coincisi.
Quadrato va al mare
Illustrazioni a cura di Silvia Borando
EDITORE Minibombo – Marchio di TIWI s.r.l.
Età consigliata 3-5 anni
Un albo divertente ed accattivante in cui, pagina dopo pagina, ci troviamo immersi in fantastici scenari in cui il MARE è sempre il protagonista.
Il piccolo lettore dovrà individuare all’interno dei singoli paesaggi la sagoma di un “Quadrato”.
Potrà variare dimensione, colore e contesto ma sarà sempre lui, e il gioco diventerà appunto individuarlo e riconoscerlo nonostante i suoi molteplici aspetti.
Un libro ludico e solare, in cui non esiste testo scritto, ma nelle cui pagine si sente il sole e il rumore delle onde.
I colori sono vivaci e piatti, volti a catalizzare l’attenzione sulla linearità delle forme.
Questo non è il mio CAPPELLO di Jon Klassen
Età consigliata 3-6 anni
Viene presentato ai piccoli lettori un albo illustrato, in cui il linguaggio delle immagini prevale sulla parola. Le figure, particolarmente evocative e lineari, hanno vita propria.
Una storia ironica e un po’ sarcastica in cui il protagonista, un piccolo pesciolino rosso, ha compiuto un furto, sottraendo un cappellino dalla testa di un grosso pesce grigio mentre stava dormendo. Convinto di averla fatta franca si addentra in una fitta foresta di alghe: di lì a poco una spiacevole sorpresa lo coglierà impreparato.
Un libro illustrato magistralmente. Una riflessione sul senso di giustizia, che prima o poi prende sempre la sua rivincita.

Scopri qui sotto racconti e laboratori di Natale!

BABUCHKA
PICCOLA MAMMA NATALE
di Emilie Beaumont
Un racconto che ci farà venir voglia di casa, di latte e biscotti, facendoci fantasticare su mondi lontani!!!
Tratto da “Il tuo primo libro delle streghe e delle fate”
Illustrazioni: Francois Ruyer- Colette David- Sophie Toussaint
Traduzioni: Larus S.p.a
Edizioni Larus S.p.a

Un breve racconto che riprende una delle tante leggende che ruotano attorno alla figura misteriosa e bizzarra della “Befana”. Questa volta ci troviamo immersi nel paesaggio pittoresco e innevato della Russia. La nostra protagonista è una simpatica vecchina che si troverà davanti tre famosi avventurieri che altro non sono che i “Re Magi”, questo incontro le cambierà la vita per sempre e le cucirà addosso il ruolo che conserva ancor oggi nella nostra tradizione.
Un vecchio albo illustrato, le cui immagini sognanti e fantasiose ci catapultano in una dimensione magica fatta di bagliori di candele e scoppiettio di focolare.
Gli acquerelli leggeri e il tratto delicato rispondono molto bene alle fantasie dei bambini, amanti del dettaglio e del particolare.

“La Cena di Natale”
una storia controcorrente
Scritto da Nathalie Dargent
Illustrato da Magali Le Huche
Edizioni Clichy

La storia si svolge proprio la Vigilia del Natale, quando, per l’occasione, un’allegra comitiva composta da una volpe, una donnola e un lupo, cercano una bella tacchina, destinata a diventare la portata principale del pasto, da portarsi a casa e da mettere in pentola. Ma l’impresa risulta essere più difficile del previsto e la signora tacchina pare avere le idee chiare su come si organizzano le festività natalizie. Molto ironico e divertente, questo racconto, gioca sull’inversione dei ruoli, la vittima avrà una netta rivincita sui predatori. “La cena di Natale” è dunque la storia di un’amicizia quasi impossibile, che riuscirà a trasformarsi in un legame profondo, solo quando i protagonisti si scopriranno ed impareranno a conoscersi. Metafora del bullismo, della prepotenza delle idee astratte che spesso governano il nostro modo di agire, è un invito alla conoscenza e all’accettazione dell’altro e ci suggerisce il rispetto del diverso e non la sopraffazione. Un ottimo libro da condividere a Natale.

Laboratori creativi
“Babbo Natale in cornice”

Età consigliata: da 3 a 6 anni
Durata video: 10 minuti

Anche i più piccolini, con l’aiuto di mamma e papà, potranno creare la loro originale decorazione natalizia, da appendere a casa come ornamento artigianale. Con pochi elementi, semplici e di facile reperibilità, i piccoli artisti fabbricheranno il volto di Babbo Natale, utilizzando le mani in tutte le loro potenzialità.
Utilizzando oggetti quotidiani ed elementi naturali si arriverà ad una composizione davvero creativa e personale, che coinvolgerà i bambini e li renderà protagonisti di questo stimolante progetto natalizi

Videolettura di Natale
“L’Albero che doveva essere proprio così”
scritto e illustrato da Yuval Zommer
Edizioni Gallucci

Età consigliata: da 8 anni

La videolettura narra le vicende di un piccolo abete, da sempre iconografia del Natale, che si ritrova smarrito di fronte ad un bosco deserto. Privato di tutti i suoi fratelli, che hanno preso un posto d’onore all’interno delle case degli uomini per essere addobbati in veste natalizia, il piccolo abete comincia il suo racconto autobiografico. Ripercorrerà tutti i passaggi della sua breve esistenza, illustrandoci la semplicità e la poesia che sta dietro al ciclo della vita. Se al principio lo spirito del protagonista sarà abbattuto, con il finale ritroverà gioia e serenità, riscoprendosi parte del tutto, capirà di non essere solo, ma di poter contare su tanti piccoli amici. Un libro denso di messaggi e riflessioni: oltre al tono ecologista da cui si snoda il racconto, che ci invita a riflettere sul consumismo che sta dietro al mercato degli alberi di natele, racchiudendo anche un’analisi dei processi di vita e di morte insiti in natura, la trasformazione delle cose, che assumono nuove sembianze. In ultimo, ma non meno importante, il messaggio di cooperazione, di supporto del gruppo. Un bellissimo libro, illustrato magistralmente, in cui il bosco si veste di tutte le tinte stagionali. I colori ci guidano in una passeggiata tra gli alberi. Arcobaleni di foglie ocra, verdi e arancio ci danno la sensazione di essere, sotto quelle fronde. Bellissima inoltre è la caratterizzazione dei personaggi: Orsi, volpi, cerbiatti ed uccelli, prendono vita tra le pagine accompagnandoci in questo poetico racconto.

LABORATORI CREATIVI
“La marionetta di Natale”
Laboratorio creativo per bambini dai 6 ai 10 anni

Durata Video: 10 minuti

Partendo da alcuni materiali di uso comune, arriveremo a creare una piccola renna natalizia. Sfruttando le potenzialità dei materiali e la fantasia personale che caratterizza l’ingegno infantile andremo a fabbricare con poco qualcosa di davvero originale e caratteristico. Il gioco della trasformazione degli oggetti, la restituzione di una nuova vita alle cose, che appartiene istintivamente al mondo dei bambini, che amano di per se il gioco destrutturato, diventerà occasione per dar libero sfogo al “riciclo creativo”
I due incontri creativi che completano il nostro percorso natalizio si alternano con le videoletture di Natale e si strutturano come appuntamenti con l’ingegno e la manualità infantile. L’obiettivo è quello di individuare un momento “dedicato” in cui nascono e si approfondiscono le collaborazioni famigliari, come è giusto che sia, soprattutto in questo periodo dell’anno. Piccole creazioni fatte di carta, colla, multimateriale e colore. Semplici e originali saranno le opere che andremo a creare, sottolineando la potenzialità creativa del riciclo l’inventiva personale. Un piccolo augurio di “Buon Natale” che abbellirà le nostre case, ricordandoci che la semplicità è la cosa più rara.

Videolettura di Natale
“Il Pesce di Natale”
scritto da Marius Marcinkevicius
illustrazioni di Lina Dudaite
Edizioni Jaca Book

Età consigliata: da 8 anni

Il progetto, pensato e realizzato dall’Ufficio Cultura ed Eventi, diventa l’occasione per regalare ai bambini e alle famiglie un augurio di Buon Natale, con la speranza di restituire un po’ di quello spirito “bambino” che ci permette di navigare tra sogni e fantasie in un momento dell’anno tanto magico. L’idea è quella di creare dei momenti “Dedicati” per regalarci racconti e laboratori creativi da condividere con i nostri figli. Riassaporare il vero spirito del Natale, i valori profondi che stanno alla base di questa festività e riscoprire l’amore per le cose semplici e il rispetto per la Natura e l’Ambiente che ci circonda.
I due albi illustrati che andremo a presentare si concentrano sulla conoscenza e sulla consapevolezza dell’importanza della Natura nel nostro ciclo di vita. Entrambi i libri, trattando trame differenti, sottolineeranno la forza e la necessità di condurre un’esistenza rispettosa dell’altro e del mondo circostante. Alberi ed animali saranno i veri protagonisti del racconto, saranno loro a lanciare il messaggio di cooperazione e alleanza per condurre un’esistenza felice e ricca, in armonia con l’intero Universo.
Il primo albo, “Il Pesce di Natale”, è ambientato in un paesaggio ghiacciato, sospeso nel tempo e nello spazio, tutto è avvolto dal manto candido della neve, e ci appare ovattato e dormiente. I due protagonisti, un maialino ed una mucca di nome Adelina, giocano sullo stagno ghiacciato, e pare che si divertano un sacco, fino a quando avranno un’inaspettata sorpresa. La comparsa di uno strano personaggio che si muove sotto la superfice ghiacciata, i cui occhi sembrano biglie lucenti di vetro, all’inizio sembra spaventarli, ma grazie alla loro amicizia e allo spirito di cooperazione riusciranno a superare le loro inquietudini e a mettere in atto nuove strategie comunicative con l’essere misterioso. Il risvolto finale sarà più che positivo, facendoci riflettere sul concetto di diversità, di collaborazione e di apertura verso il prossimo. Uno spunto per soffermarci sull’idea di comunicazione, che può essere modulata e ri- inventata, con nuovi strumenti, facendo in modo che il messaggio arrivi, anche oltre al muro di ghiaccio che ci separa. Mai come adesso, isolati nelle nostre piccole realtà, dobbiamo escogitare nuovi sistemi di relazione con gli altri. Un libro che ci insegna il rispetto per tutte le creature viventi che popolano il nostro pianeta, nella valorizzazione delle proprie caratteristiche e singolarità. La forza di un messaggio ambientale, che non può ignorare il significato sociale che vi sta dietro. Le immagini, delicatissime e poetiche ci guidano in questo mondo di rosa e di azzurri, dove tutto ci appare velato. Un mondo che si scorge attraverso una palla di vetro, di quelle che tutti noi, almeno una volta da bambini, abbiamo tenuto in mano, immaginando di potervi entrare all’interno.