Un periodo ideale per scoprire borghi Barbarsco, San Lorenzo e i “cavanei” del promontorio del Caporione e per ammirare il fenomeno della “Farfalla dorata”. Negli anni Novanta il Professor Enrico Calzolari scoprì in località Monti San Lorenzo qualcosa di eccezionale. Si tratta di un sito  preistorico, un tetralithon per la precisione, collocato nel Monte Caprione proprio alle spalle del borgo di Lerici. La zona fu abitata dai Liguri e da alcune tribù celtiche prima che i Romani si stanziassero in questi territori.
Un’area carica di energia che da millenni viene scelta dall’uomo per celebrare riti e sintonizzarsi con il cosmo.
Tra la metà di giugno e la metà di luglio è possibile ammirare la farfalla dorata di Lerici. Il momento migliore dovrebbe corrispondere proprio con il solstizio d’estate, la giornata più lunga dell’anno.