Descrizione Progetto
San Terenzo
VILLA SERENELLA
SEC.XIX (VIA DEL CAMPO)

La Serenella fu per 37 anni il buen retiro di Paolo Mantegazza. Medico, patriota, politico, scrittore e soprattutto divulgatore di norme igieniche, Mantegazza, che è sepolto nel cimitero locale, vi abitò dal 1873 sino alla morte nel 1910. Docente universitario a Pavia e darwiniano della prima ora, Mantegazza creò a Firenze la prima cattedra di antropologia e ne diventò professore ordinario. Nel 1905 fu tra i primi ad essere insignito della cittadinanza onoraria del Comune di Lerici che gli intitolò anche una strada.
Famoso il discorso che il commediografo Sem Benelli, che all’epoca soggiornava nella tenuta di Villa Marigola, tenne al suo funerale: ad esso si fa risalire l’origine letteraria dell’appellativo che ha reso famoso il nostro Golfo nel mondo, il cosiddetto “Golfo dei Poeti”.
“Beato te, o Poeta della scienza, che riposi in pace nel Golfo dei Poeti. Beati voi, abitatori di questo Golfo, che avete trovato un uomo che accoglierà degnamente le ombre dei grandi visitatori….”
Ancora più suggestive le parole con cui Mantegazza stesso ha descritto la Baia: “ San Terenzo è un nido nascosto fra due oceani azzurri, quello del cielo e quello del mare; nessun bagno vi è più poetico, più fresco, più adamantino; è come tuffarsi nello zaffiro liquido. L’aria non vi è mai troppo calda d’estate, né mai fredda nell’inverno; è un alternar sempiterno di freschi tepori e tiepide frescure che incanta, che solletica, che innamora”.
PHOTOGALLERY


