CALENDARIO EVENTI


Mostra personale di Armida Pellegri e Adriano Calestini
18 Agosto 2022 - 23 Agosto 2022
BREVE DESCRIZIONE DELLA MOSTRA
Questa mostra nasce dalla necessità testimoniare l’incontro e l’amicizia di due artisti: lo scultore Adriano Calestini, in arte Adry e la pittrice Armida Pellegri. I loro percorsi in apparenza diversi sono invece legati da un filo conduttore: la fede, l’amore per il mare da cui traggono continua ispirazione e l’amore per la Liguria.
ARMIDA PELLEGRI
Fin dalla nascita vive ed opera a Tellaro, piccolo borgo del Mare Ligure. Spinta dalla sua passione per l’arte, affianca al percorso di studi voluto dalla famiglia, lo studio della storia dell’arte ed in particolar modo lo studio del disegno e delle tecniche pittoriche. Negli anni sperimenta l’uso della china, dell’ acquerello e della tempera. Nel 1968 approda all’impiego dei colori ad olio e da allora, con essi, di pinge continuativamente. Schiva e riservata, vive la pittura come un fatto puramente personale ed intimo. Per questo motivo non considera minimamente l’idea di esporre anche se sollecitata a farlo da una numerosa se pur circoscritta cerchia di persone che conoscono ed apprezzano le sue opere. In questo senso sono fondamentali due eventi che determinano una svolta decisiva al suo percorso artistico. Il primo: l’incontro e la conoscenza con il Prof. Zeno Birolli (figlio del pittore Renato Birolli) storico e critico d’arte, docente all’ Accademia d’Arte di Brera a Milano, che esamina ed apprezza le sue opere, la indirizza ad esprimersi realizzando dipinti in luce notturna, ma soprattutto la esorta ad esporre. Il secondo: l’incontro e la conoscenza con il giornalista e capo redattore del quotidiano Tirreno a Pisa, il Dott. Giuliano Fontani, appassionato d’arte , che per lei organizza due mostre personali: nel 2006 presso Palazzo Gambacorti – Pisa (In quel contesto ebbe a scrivere di lei il Prof. Antonio Fascetti, artista e docente di storia dell’arte a Pisa : ” Notturni splendidi “) e nel 2009, una personale presso Sala Circondariale – Piazza Accademia a Carrara, riscuotendo in entrambe consenso di critica e di pubblico. Da allora espone in collettive e personali prevalentemente in luoghi pubblici, quali musei, biblioteche comunali, edifici storici, chiese* e basiliche. Le sue opere spaziano e toccano vari temi : arte sacra, ritratti, paesaggi e marine in piena luce ed in notturno. Innumerevoli i premi e le menzioni d’onore ricevute.
*La sua opera “San Giorgio Patrono di Tellaro” è in esposizione permanente presso la Chiesa Stella Maris di Tellaro.
ADRIANO CALESTINI, in arte ADRY
Nato a La Spezia nel 1953, ha frequentato il Liceo Artistico Gentileschi di Carrara. Fin da ragazzo ha coltivato la passione per la scultura, a cui si è dedicato continuativamente negli anni. Per la realizzazione delle sue opere, va alla ricerca di tronchi spiaggiati dalle mareggiate nelle spiagge della bassa Liguria. Li raccoglie, li scolpisce e dona loro nuova vita. Ha una predilezione per i soggetti di arte sacra. Si identifica come artista vagabondo e scolpisce ciò che la sua fantasia vede nascosto nei legni corrosi dal mare e dal sole.