La canoa polo è uno sport di squadra che si svolge su canoe e con la palla. La palla è quella che si usa a pallanuoto e può essere giocata sia con le mani che con la pagaia. Lo scopo è fare più goal della squadra avversaria in un tempo reale di 20 minuti (due tempi da 10 minuti ciascuno), segnando in una porta di 1 m x 1,5 m sospesa due metri sul livello dell’acqua, protetta da un giocatore che usa la pagaia per parare i tiri.

Tutti i giocatori di una squadra devono indossare una maglia, un corpetto protettivo e un casco munito di griglia per ogni impatto che potrebbe esserci nel corso di tutte le gare. L’area in cui si svolge il gioco deve essere rettangolare, avere una lunghezza di 33-35 metri e una larghezza di 23 metri.

Il nostro Club vanta una storia decennale, costellata da numerosissimi successi. Oltre alle vittorie del Campionato Italiano, dal ’93 al ’96, e ancora nel ’99, il nostro Club ha portato diversi atleti della squadra nazionale, raggiungendo il 2° posto ai mondiali in Australia nel ’96 e il 3° posto nel ’98.

Oltre alla squadra di canoa polo, il nostro Club ha radici anche nella canoa fluviale che permettono ai nostri atleti di essere canoisti completi affrontando più discipline. Dopo tanti anni, siamo riusciti a riportare il Club a competere a livello nazionale nel campionato di serie A1, vincendo il campionato di serie B anno 2021-2022 da imbattuti. L’obiettivo è quello di far crescere e maturare i nostri atleti fino a raggiungere la promozione nella massima serie.

Partecipiamo anche ai campionati giovanili, disponendo di un vivaio mai stato così florido. Inoltre quest’anno abbiamo ospitato la prima tappa di campionato di serie B girone Nord, nella quale siamo iscritti con una squadra di età media di 15 anni e il 15/16 luglio organizzeremo anche la seconda tappa.

La vera energia dei ragazzi che compongono le due squadre è sicuramente il legame con la società e con il territorio, essendo tutti lericini.

L’obiettivo quindi, è quello di aumentare ancora il numero di ragazzi e ragazze che svolgono l’attività sportiva.

In particolare grazie a corsi estivi di avviamento alla canoa polo, i quali vengono effettuati nel nostro campo posizionato in Calata Mazzini, splendida cornice del borgo marinaro di Lerici, da istruttori F.I.C.K. (Federazione Italiana Canoa Kayak).

Tutto ciò per  trasmettere anche ai più giovani questo caratteristico e particolare sport a volte sconosciuto.

Questo ha un’importantissima ricaduta positiva a livello territoriale e sociale, oltre che sulla salute psico-fisica degli atleti.