WEBINAR E ATTIVITÀ
Seguici sui nostri canali
Peana di Luce dal Mare
Grazie alla collaborazione del Pubblica Assistenza Lerici – Sezione Protezione Civile, un fascio di luce proiettato dal Castello San Giorgio.
Tocca anche Lerici, nel settecentenario della scomparsa del Sommo Poeta, l’iniziativa “Peana di Luce dal Mare”, V edizione di un progetto ideato dall’ArcheoClub Apuo Ligure dell’Appennino Tosco Emiliano, approvato dal Ministero della Cultura, e realizzato grazie al coinvolgimento di numerosi Enti ed Istituzioni Liguri e Toscane.
Da Stazzema a Ravenna… ogni località “dantesca” lancerà in cielo un segnale luminoso, che lo collegherà alla successiva tappa di quell’ideale – e per alcuni tratti reale – viaggio che Dante Alighieri percorse, nel suo lungo peregrinare, prima di giungere a Ravenna, città dove morì.
Non di solo Covid…
Non di solo Covid… Curare, umanizzare, narrare.
Dall’esperienza della medicina narrativa, ai progetti di telemedicina. Quale futuro per le cure oncologiche.
Segui la diretta streaming.
Madre Pugliola
A cura di Egildo Simeone
Pugliola: storie, racconti, memorie, di uno dei borghi più belli d’Italia.
Le pietre miliari della fotografia del ‘900
6 luglio, Lerici, Castello San Giorgio
Le Pietre miliari della Fotografia, in diretta live dalle 18.30: Associazione Spazi fotografici presenta “Niente di antico sotto il Sole” di Luigi Ghirri, Edito da Quodlibet – Relatori Marco Belpoliti e Matteo Balduzzi
Le divine: storie di donne tra il cielo e la terra
Un breve viaggio attraverso le oniriche illustrazioni di Enrica Pizzicori, ideatrice di questa esposizione incentrata sulle Divinità, tutta al femminile.
Le protagoniste infatti, sono alcune delle Dee più conosciute e venerate al mondo, differenti per storia e cultura di appartenenza.
Lasciamoci guidare dai colori e dalla musica di questo percorso curioso sulle tracce della Mitologia.
La mostra, da cui trae spunto il video è visitabile, negli orari di apertura al pubblico, presso i locali della Biblioteca Civica “Andrea Doria”, fino al 30 giugno 2021 .
Lerici Music Festival 2021
Conferenza stampa di presentazione on line
martedì 18 maggio, 11h00
Clicca sul link You Tube per vedere l’evento
Dante, la Liguria e altro
Tocca anche Lerici la Rassegna culturale dedicata alla presenza del sommo poeta in Liguria.
L’iniziativa è curata dal Comitato di Genova della Società Dante Alighieri e dalla Società Economica di Chiavari, con il sostegno dei comuni interessati, fra cui il Comune di Lerici.
Un calendario ricco di appuntamenti in diverse località frequentate da Dante oppure citate della Divina Commedia: Lerici è una di queste.
Sabato 17 aprile, la lettura del canto III del Purgatorio è precededuta dalla conferenza del professor Luca Lo Basso, docente dell’Università di Genova, sul tema “I porti del Levante Ligure al tempo di Dante“.
Registrato all’interno del Castello di Lerici, l’evento è trasmesso in streaming, sul canale youtube Lerici Coast e sul portale www.ladantegenova.it, dove è consultabile il programma della Rassegna e dove si possono vedere tutti gli appuntamenti, tenutisi fino ad ora.
PREMIO LERICI PEA 2020
Premio LericiPea “alla Carriera” 2020 a Olga Sedakova
La cerimonia di premiazione, in diretta streaming dalla sede dei Cantieri Navali San Lorenzo, è stata seguita da tutto il mondo.
A causa dell’emergenza pandemica mondiale, la grande poetessa russa, cui è stato assegnato il Premio Lerici Pea “alla Carriera” 2020, non ha potuto raggiungere Lerici. Per la prima volta la cerimonia di premiazione non si è tenuta “in presenza”, tuttavia … grazie alla tecnologia si è costruito un ponte culturale che ha saputo coinvolgere un pubblico ancora più ampio, di caratura internazionale.
Per scoprire di più vai alla pagina ufficiale Premio Lerici Pea 2020
Pagina YouTube Lerici Pea
Donne che hanno cambiato il mondo
Nel mese di marzo non potevano mancare appuntamenti dedicati all’universo femminile…. con particolare attenzione alle donne e alle bambine di ieri, di oggi e di domani. Ecco quindi nascere il progetto “donne che hanno cambiato il mondo” a cura della Biblioteca di Lerici: incontri per i più piccoli ma anche una nuova videolettura
On line da venerdì 5 marzo
LILLY E BERT di Daniela Jaglenka Terrazzini, Edito da Orecchio Acerbo. Piccole e grandi storie di donne…che con i loro silenzi, i loro sorrisi, i loro sogni e le loro battaglie, hanno cambiato il mondo di tutti noi. Un silent book che, con il solo valore evocativo delle immagini, ci commuove e ci fa capire cosa significa sentirsi “fuori misura” in questo mondo. Ma basta un semplice gesto, una mano amica pronta a soccorrerci per restituirci la leggerezza perduta e svelarci il segreto della felicità. Le delicate illustrazioni ci guideranno tra i fotogrammi silenziosi di questa poetica storia d’amore e di amicizia.
On line da venerdì 26 marzo
AD UNA STELLA CADENTE di Mara Cerri, edito da Orecchio Acerbo
Un libro che parla del piacere e del piacersi. Sentirsi sicura, essere in sintonia con il mondo che ci ruota attorno. Un affresco del desiderio e del timore, comune a tutti gli adolescenti, di diventare adulti. Un piccolo manuale di sogni segreti, intimi e non ancora svelati!
Favole a merenda: piccoli musei domestici
Dopo il ciclo di letture legato al mare, seguono originali percorsi nel mondo dell’arte, per risvegliare la curiosità dei bambini e stimolarne la creatività. Degas, Monet, Magritte sono solo alcuni dei nomi che si toccheranno con Piccoli Musei Domestici.
on line dal 5 febbraio
Dov’è finita Ranocchietta
di Geraldine Elschner e Stephane Girel
Età consigliata 5-10 anni
Libro ambientato in un meraviglioso giardino incantato, circondato da fiori e da un ameno laghetto in Normandia. In questo luogo si aggira un misterioso signore con la barba bianca e un cappello di paglia che se ne va in giro con il suo inseparabile cavalletto sotto il braccio. Tutti i giorni, Monsieur Claude, questo è il suo nome, pianta il cavalletto da qualche parte e si mette a dipingere favolose vedute: i suoi soggetti preferiti sono le ninfee, di cui cerca di cogliere la bellezza prima che il sole tramonti e stravolga tutti i loro colori. In tutto questo si inserisce la visione della piccola ranocchietta Antonietta, che, un po’ intimorita, segue le tracce del pittore perché teme che egli sia un cacciatore di rane. In questa storia c’è l’intento di regalare una boccata d’aria fresca, a tutti coloro che non possono godere della gioia di un giardino.
Portare uno spiraglio di verde e natura, anche solo attraverso l’evocazione di una lettura.
on line dal 12 febbraio
Ai tempi di Degas
Età consigliata 5-10 anni
Questo albo illustrato nasce da una collaborazione tra la casa editrice Fatatrac e il MoMA di New York ed è dedicato all’artista Edgar Degas.
Il lettore viene accompagnato in una passeggiata per la Parigi di fine Ottocento, tra i caffè, i grandi viali, i nuovi edifici industriali e le bellissime costruzioni francesi, entrando in contatto con i suoi abitanti, tutti intenti nel proprio lavoro.
Dopo essersi riempito gli occhi di tutta questa vita, Degas rientra nel suo atelier e cerca di imprimere su tela questi scorci di mondo, ritraendoli con gli olii o con la stampa calcografica su carta. Lo sguardo del pittore difronte a questo mondo in continuo mutamento è curioso, meravigliato, ammirato. Proprio osservando questo universo in cambiamento che gli ruotava intorno, il nostro Degas arriva a quell’evoluzione artistica che gli rese la fama che ha oggi.
on line dal 19 febbraio
La mela di Magritte
Età consigliata 5-10 anni
Bellissimo albo scritto e illustrato da Klaas Verplancke edito da Fatatrac in collaborazione con il MoMA di New York. Non è un’antologia che riporta la biografia del pittore, né una raccolta di opere di successo, bensì un assaggio di quello che è un ritratto d’artista, non solo nella sua vena creativa ma anche nel suo aspetto umano, fragile, insicuro. In questo libro ci viene presentato un Renè confuso appunto, ansioso perchè non sa come riempire la tela bianca. Questo lo porta a non riuscire ad addormentarsi e quando finalmente ci riesce, si affiderà al sogno per superare il blocco. Nel sogno. Immagina di essere un pittore: un pittore di mele, un pittore di cappelli, di uovocchiali…. Le pagine del libro, danno forma alle sue fantasie, e troviamo un esercito di soggetti bizzarri e straordinari che ci allontanano dalla realtà da noi conosciuta e ci conducono in un universo fantastico, lasciandoci in bocca lo stupore e la voglia di decifrare oggetti che a prima vista sembrano non avere un senso.
Favole a merenda: il mare in una stanza
Questo non è il mio cappello
di Jon Klassen
Traduzioni ed edizio Zoolibri
Età consigliata 3-6 anni
Una storia ironica e un po’ sarcastica dove il protagonista, un piccolo pesciolino rosso, ha compiuto un furto, sottraendo un cappellino dalla testa di un grosso pesce grigio mentre stava dormendo. Convinto di averla fatta franca si addentra in una fitta foresta di alghe: di lì a poco una spiacevole sorpresa lo coglierà impreparato. Un libro bellissimo, illustrato magistralmente. Una riflessione sul senso di giustizia, che prima o poi prende sempre la sua rivincita.
Quadrato va al mare
Illustrazioni a cura di Silvia Borando
EDITORE Minibombo – Marchio di TIWI s.r.l.
Un albo divertente ed accattivante in cui, pagina dopo pagina, ci troviamo immersi in fantastici scenari in cui il MARE è sempre il protagonista.
Il piccolo lettore dovrà individuare all’interno dei singoli paesaggi la sagoma di un “Quadrato”.
Potrà variare dimensione, colore e contesto ma sarà sempre lui, e il gioco diventerà appunto individuarlo e riconoscerlo nonostante i suoi molteplici aspetti.
Un libro ludico e solare, in cui non esiste testo scritto, ma nelle cui pagine si sente il sole e il rumore delle onde.
I colori sono vivaci e piatti, volti a catalizzare l’attenzione sulla linearità delle forme.
Un mare di tristezza
di Anna Iudica, Chiara Vignocchi e Silvia Borando
Edizioni Minibombo – un marchio di TIWI s.r.l.
E’ la storia di un piccolo pesciolino blu, che in una giornata triste, si trova a girovagare nelle profondità marine, alla ricerca di qualcosa o qualcuno capace di ravvivare la sua giornata. Ma purtroppo i suoi incontri si rivelano non troppo felici, fino a quando una chiacchierata con la verde tartaruga porterà alla luce un semplice segreto. Un libro capace di stupirci nel suo finale che si sofferma sull’importanza dei differeti punti di vista e delle molteplici prospettive da cui guardare il mondo
Scopri di più sul progetto
VIDEOLETTURA DELL’EPIFANIA
BABUCHKA
PICCOLA MAMMA NATALE
di Emilie Beaumont
Un racconto che ci farà venir voglia di casa, di latte e biscotti, facendoci fantasticare su mondi lontani!!!
On line dal 5 gennaio 2021
Tratto da “Il tuo primo libro delle streghe e delle fate”
Illustrazioni: Francois Ruyer- Colette David- Sophie Toussaint
Traduzioni: Larus S.p.a
Edizioni Larus S.p.a
Un breve racconto che riprende una delle tante leggende che ruotano attorno alla figura misteriosa e bizzarra della “Befana”. Questa volta ci troviamo immersi nel paesaggio pittoresco e innevato della Russia. La nostra protagonista è una simpatica vecchina che si troverà davanti tre famosi avventurieri che altro non sono che i “Re Magi”, questo incontro le cambierà la vita per sempre e le cucirà addosso il ruolo che conserva ancor oggi nella nostra tradizione.
Un vecchio albo illustrato, le cui immagini sognanti e fantasiose ci catapultano in una dimensione magica fatta di bagliori di candele e scoppiettio di focolare.
Gli acquerelli leggeri e il tratto delicato rispondono molto bene alle fantasie dei bambini, amanti del dettaglio e del particolare.
CONCERTO DI CAPODANNO
On line dalle ore 14.00 dell’1 Gennaio 2021
Il comune di Lerici e il Lerici Music Festival salutano il nuovo anno con le note di Mozart e Strauss eseguite da Eleonora Podestà, Carla Mordan, Ignazio Alayza, Nicolò Zappavigna, diretti dal Maestro Giuseppe Bruno. La trasmissione in streaming consente di festeggiare in qualche modo assieme la fine di questo anno difficile e l’inizio del nuovo.
Programma:
W. A. Mozart – Eine kleine Nachtmusik
J. Strauss – An der schönen blauen Donau
J. Strauss – Bacchus – Polka
J. Strauss – Ballnacht – Galopp
J. Strauss – Feuerfest – Polka
J. Strauss – Saus und Braus
Il concerto di Capodanno, in conformità alle Misure urgenti adottate per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, si svolgerà in modalità on line e sarà trasmesso sulle piattaforme Lerici Music Festival, Art-booking e Lerici Coast.
Trasmesso anche su Tele Liguria Sud alle 14.00 e alle 21.00
THE ARB ENSEMBLE
Concerto della notte di Natale
a cura dell’Associazione Suoni dal Golfo
dalle ore 22 del 24 dicembre
Trasmesso sulle piattaforme digitali Lerici Music Festival, Art-booking, On Theatre TV, Lerici Coast
Un video musicale in cortometraggio riprenderà le più significative immagini dei luoghi di Lerici con una alternanza di suoni, colori e canzoni del coro inglese “The Arb Ensamble”, composto da 8 voci.
Musica vocale a cappella, capolavori rinascimentali, coralità inglese e canti natalizi della tradizione popolare “Christams Carol”, con improvvisazioni coreografiche delle ballerine Elettra Menta e Siria Filippone, guidate dalla maestra Valeria Antonini della ProDanza.
Gli Artisti del “Christmas Carol”, di rinomata fama mondiale, fanno parte anche del “World Bach Fest”, canteranno musiche di repertorio all’interno di una importante Chiesa Inglese, celebrando il legame che unisce la storia della scrittrice britannica Mary Shelley ai luoghi della Città di Lerici, di San Terenzo e della Liguria.
La durata del concerto è di 50 minuti circa.
Programma:
Resonet in Laudibus (Orlando di Lasso) A boy was born (Benjamin Britten) A spotless rose (Herbert Howells) Up Good Christen Folk and Listen (Piae Cantiones)
Tomorrow shall be my dancing day (David Willcocks) Silent Night (arr. Darbourne) An American Christmas (arr. Darbourne) Sleigh Ride (arr. Darbourne)
LA CENA DI NATALE
Un omaggio ai bambini e i ragazzi, che più di chiunque altro, hanno saputo gestire questo ciclone di cambiamenti, adattandosi intelligentemente al tutto, e cogliendo in modo positivo e costruttivo il meglio da ogni situazione. Un augurio davvero sentito per questo “Bizzarro Natale”
on line dal 24 dicembre
“La Cena di Natale”
una storia controcorrente
Scritto da Nathalie Dargent
Illustrato da Magali Le Huche
Edizioni Clichy
La storia si svolge proprio la Vigilia del Natale, quando, per l’occasione, un’allegra comitiva composta da una volpe, una donnola e un lupo, cercano una bella tacchina, destinata a diventare la portata principale del pasto, da portarsi a casa e da mettere in pentola. Ma l’impresa risulta essere più difficile del previsto e la signora tacchina pare avere le idee chiare su come si organizzano le festività natalizie. Molto ironico e divertente, questo racconto, gioca sull’inversione dei ruoli, la vittima avrà una netta rivincita sui predatori. I personaggi della storia infatti sviluppano un senso empatico tanto forte nei confronti della tacchina, da non riuscire più a portare a termine la loro missione. “La cena di Natale” è dunque la storia di un’amicizia quasi impossibile, che riuscirà a trasformarsi in un legame profondo, solo quando i protagonisti si scopriranno ed impareranno a conoscersi. Metafora del bullismo, della prepotenza delle idee astratte che spesso governano il nostro modo di agire, è un invito alla conoscenza e all’accettazione dell’altro e ci suggerisce il rispetto del diverso e non la sopraffazione. L’intento è quello di portare il bambino a guardare le cose da una differente prospettiva, uscendo dai clichè e dall’ipocrisia. Le immagini, ci guidano in un’atmosfera carica di festa e di preparativi. I personaggi, delineati nel dettaglio, si caratterizzano tutti di un tratto ironico e pungente. Un ottimo libro da condividere a Natale.
LO SCHIACCIANOCI A LERICI
ON LINE DA
VENERDI’ 25 DICEMBRE
Per ogni danzatore non c’è niente di più natalizio che lo Schiaccianoci. La celebre fiaba che ha dato vita a balletti meravigliosi in ogni grande compagnia o piccola scuola di danza.
ProDanza celebra il natale, questo natale, così particolare e bislacco, con il sorriso dei suoi più piccoli danzatori.
Cinesi, russi, piccoli topini, un esercito di soldatini, Clara e lo schiaccianoci hanno invaso le strade di Lerici, per portare un sorriso, un augurio, un pò di speranza.
Concept: Antonini Valeria e Godani Michela
Video: Giorgio Innocenti
Il corpo di ballo di ProDanza
JUBILATION GOSPEL CHOIR
Castello San Giorgio di Lerici
JUBILATION GOSPEL CHOIR
On line dalle ore 16 di venerdì 18 dicembre
sul Canale YouTube Lerici Coast
Nato artisticamente nel marzo del 1998 da un’idea di Luca Del Tongo, che tutt’ora ne ricopre il ruolo di direttore artistico e musicale, il Jubilation Gospel Choir è oggi considerato uno dei gruppi Gospel più apprezzati in Italia.
Il coro vanta infatti un curriculum davvero impressionante ed invidiabile!
In questi 20 anni di attività, ha partecipato a numerose manifestazioni in tutta Italia, incrementando ogni volta il numero dei consensi e degli apprezzamenti. Vincitore del “Gospel JF Award”, si è esibito all’arena di Verona al fianco di Gianna Nannini ed ha partecipato per ben 4 volte al prestigioso ed ambito Gospel Festival di Milano. E’ stato reso celebre da alcuni spot televisivi tra i quali la campagna dei prodotti Citterio ed il tormentone dello spot televisivo del panettone Maina
Nel 2004, l’associazione Jubilation GC ha ideato ed organizzato il Livorno Gospel Festival, rassegna di gruppi Gospel internazionali che ha riscosso negli anni un interesse sempre crescente.
VIDEOLETTURE DI NATALE
I due albi illustrati che andremo a presentare si concentrano sulla conoscenza e sulla consapevolezza dell’importanza della Natura nel nostro ciclo di vita. Entrambi i libri, trattando trame differenti sottolineeranno la forza e la necessità di condurre un’esistenza rispettosa dell’altro e del mondo circostante. Alberi ed animali saranno i veri protagonisti del racconto, saranno loro a lanciare il messaggio di cooperazione e alleanza per condurre un’esistenza felice e ricca, in armonia con l’intero Universo.
Primo appuntamento on line
dall’11 dicembre
“Il Pesce di Natale”
scritto da Marius Marcinkevicius
illustrazioni di Lina Dudaite
Edizioni Jaca Book
Età consigliata dagli 8 anni in poi
Il primo albo, “Il Pesce di Natale”, è ambientato in un paesaggio ghiacciato, sospeso nel tempo e nello spazio, tutto è avvolto dal manto candido della neve, e ci appare ovattato e dormiente. I due protagonisti, un maialino ed una mucca di nome Adelina, giocano sullo stagno ghiacciato, e pare che si divertano un sacco, fino a quando avranno un’inaspettata sorpresa. La comparsa di uno strano personaggio che si muove sotto la superfice ghiacciata, i cui occhi sembrano biglie lucenti di vetro, all’inizio sembra spaventarli, ma grazie alla loro amicizia e allo spirito di cooperazione riusciranno a superare le loro inquietudini e a mettere in atto nuove strategie comunicative con l’essere misterioso. Il risvolto finale sarà più che positivo, facendoci riflettere sul concetto di diversità, di collaborazione e di apertura verso il prossimo.
Secondo appuntamento on line
dal 18 dicembre
“L’Albero che doveva essere proprio così”
scritto e illustrato da Yuval Zommer
Edizioni Gallucci
Età consigliata dai 3 anni in poi
La seconda videolettura narra le vicende di un piccolo abete, da sempre iconografia del Natale, che si ritrova smarrito di fronte ad un bosco deserto. Privato di tutti i suoi fratelli, che hanno preso un posto d’onore all’interno delle case degli uomini per essere addobbati in veste natalizia, il piccolo abete comincia il suo racconto autobiografico. Ripercorrerà tutti i passaggi della sua breve esistenza, illustrandoci la semplicità e la poesia che sta dietro al ciclo della vita. Se al principio lo spirito del protagonista sarà abbattuto, con il finale ritroverà gioia e serenità, riscoprendosi parte del tutto, capirà di non essere solo, ma di poter contare su tanti piccoli amici. Un libro denso di messaggi e riflessioni: oltre al tono ecologista da cui si snoda il racconto, che ci invita a riflettere sul consumismo che sta dietro al mercato degli alberi di natele, racchiudendo anche un’analisi dei processi di vita e di morte insiti in natura, la trasformazione delle cose, che assumono nuove sembianze. In ultimo, ma non meno importante, il messaggio di cooperazione, di supporto del gruppo.
Scopri altri eventi per bambini
LABORATORI CREATIVI
I due incontri creativi che completano il nostro percorso natalizio si alternano con le videoletture di Natale e si strutturano come appuntamenti con l’ingegno e la manualità infantile. L’obiettivo è quello di individuare un momento “dedicato” in cui nascono e si approfondiscono le collaborazioni famigliari, come è giusto che sia, soprattutto in questo periodo dell’anno. Piccole creazioni fatte di carta, colla, multimateriale e colore. Semplici e originali saranno le opere che andremo a creare, sottolineando la potenzialità creativa del riciclo l’inventiva personale. Un piccolo augurio di “Buon Natale” che abbellirà le nostre case, ricordandoci che la semplicità è la cosa più rara.
PRIMO INCONTRO
LA MARIONETTA DI NATALE
on line da mercoledì 16 dicembre
Laboratorio creativo per bambini dai 6 ai 10 anni
Durata Video: 10 minuti
Partendo da alcuni materiali di uso comune, arriveremo a creare una piccola renna natalizia. Sfruttando le potenzialità dei materiali e la fantasia personale che caratterizza l’ingegno infantile andremo a fabbricare con poco qualcosa di davvero originale e caratteristico. Il gioco della trasformazione degli oggetti, la restituzione di una nuova vita alle cose, che appartiene istintivamente al mondo dei bambini, che amano di per se il gioco destrutturato, diventerà occasione per dar libero sfogo al “riciclo creativo”
SECONDO INCONTRO
BABBO NATALE IN CORNICE
on line da mercoledì 23 dicembre
Laboratorio creativo per bambini dai 3 ai 6 anni
Durata video: 10 minuti
Anche i più piccolini, con l’aiuto di mamma e papà, potranno creare la loro originale decorazione natalizia, da appendere a casa come ornamento artigianale. Con pochi elementi, semplici e di facile reperibilità, i piccoli artisti fabbricheranno il volto di Babbo Natale, utilizzando le mani in tutte le loro potenzialità.
Utilizzando oggetti quotidiani ed elementi naturali si arriverà ad una composizione davvero creativa e personale, che coinvolgerà i bambini e li renderà protagonisti di questo stimolante progetto natalizi
NATALE DI LUCE
A cura del
PARCO REGIONALE NATURALE MONTEMARCELLO – MAGRA -VARA
Voce: Roberto Alinghieri
Sax soprano: Valentina Renesto
Testi: Sondra Coggio
Riprese e montaggio: Saul Carassale Fabrizio Oliviano Barenco (Ass. Tocco dell’Animo)
Service Audio: Ass. Culturale “Gli Scarti”
SCUOLA DI MARE
LA ROSA DEI VENTI
Impara a riconoscere i nomi dei venti e la loro provenienza e realizza la tua Rosa dei Venti!
CIRCOLO DELLA VELA ERIX
LE ANDATURE
CIRCOLO DEL TENNIS
IL SERVIZIO – I Fondamentali
IL DRITTO – I Fondamentali
TUILIK Sea Kayak Courses, Guiding, Gear, Lifestyle
Eseguire uno spostamento laterale
Spostamento laterale con abbrivio
Come eseguire una manovra intorno a un ostacolo
Il salvataggio a T T rescue
NUOVO PORTALE LERICI COAST
Intervista al Sindaco della Città di Lerici