Spettacoli per famiglie.
Tre appuntamenti con e per le famiglie, con l’intento di creare un’esperienza condivisa per figli e genitori, capace di regalare complicità ed empatia.
Il fulcro della Rassegna sono “I Legami”, da quelli primordiali, nei confronti della madre, a quelli più articolati, con i Nonni, fino ad arrivare al legame con i pari e allo scontro generazionale con la famiglia. Tutti e tre gli spettacoli portano in scena dinamiche di relazione, unioni e separazioni, che fanno parte dei processi di crescita di tutti noi. Proposte volte a far riflettere bambini,
ragazzi e genitori insieme, cercando di mettere in luce i diversi punti di vista, le differenti opinioni, in un luogo magico quale il Teatro.
Primo appuntamento
Domenica 16 gennaio 2022 ore 15,30
SISALE
(età consigliata 0-5 anni)
produzione ScarlattineTeatro / Campsirago Residenza
di Anna Fascendini, Bruna Pellegrini
con Sara Milani
video Alberto Momo, collaborazione artistica Michele Cremaschi, Michele Losi Attraverso gli occhi di Tatò, una piccola tartaruga, partiamo: passaggi in salita e in discesa, ostacoli, avventure e incontri, momenti di crescita, fino al momento in cui Totò, divenuta adulta, arriva a deporre le sue prime uova.
Il paesaggio bianco e incantato si trasfigura sullo schermo: il mare, un sole di sale, pianure, piste, strade e percorsi che si fanno viaggio. C’è il sale in scena e pochi oggetti agiti con fare semplice e necessario. Il bambino ritrova nei gesti i suoi linguaggi del gioco, le voci e i rumori di casa e del suo mondo intimo. Uno spettacolo molto coinvolgente e di grande partecipazione emotiva.
Secondo appuntamento
Domenica 6 febbraio 2022 ore 15,30
TRE
(età consigliata da 11 anni)
produzione ScenaMadre / Gli Scarti
regia e drammaturgia Marta Abate e Michelangelo Frola con Simone Benelli, Francesco Fontana, Giulia Mattola
Madre. Padre. Figlio.
Madre e Padre telecomandano ogni passo del Figlio. Il Figlio preferirebbe camminare da solo, ma gli fa comodo, a volte, trovare tutto già pronto. Infatti è tutto pronto. Anche la separazione tra Madre e Padre. Forse. Il tempo della storia, il nostro tempo, non ha tempo da perdere. Il soufflé va servito subito se no smonta.
Click, siamo una famiglia. Click, non lo siamo più. È colpa di papà. Anzi, no, di mamma. Anzi, no, di tutti e due. Anzi, no. Di tutti e tre.
Terzo appuntamento
Domenica 20 marzo 2022 ore 15,30
MATTIA E IL NONNO
(età consigliata 6-10 anni)
coproduzione Factory Compagnia Transadriatrica / Fondazione SiparioToscana
di Roberto Piumini, dal romanzo omonimo pubblicato da Einaudi Ragazzi
con Ippolito Chiarello – adattamento e regia Tonio De Nitto
musiche originali Paolo Coletta, costume Lapi Lou, Luci Davide Arsenio,
tecnico Matteo Santese, organizzazione Francesca D’Ippolito
Mattia e il nonno è un piccolo capolavoro scritto da Roberto Piumini, uno degli autori italiani più apprezzati della letteratura per l’infanzia. In una lunga e inaspettata passeggiata, che ha la dimensione forse di un sogno, nonno e nipote si preparano al distacco.
Guardano il mondo, scoprono luoghi misteriosi, costellati di incontri magici e piccole avventure, ripescate tra ricordi, per scoprire alla fine che per ottenere qualcosa non basta desiderare, ma bisogna perseverare nella ricerca. Il nonno, attraverso il gioco,
insegnerà a Mattia, a capire le regole che governano l’animo umano svelandogli come possiamo conservare la vita di chi amiamo portandola nel profondo del nostro cuore.
Una tenerezza infinita è alla base di questo straordinario racconto. Un lavoro che ci insegna, con gli occhi innocenti di un bambino e la saggezza di un nonno a vivere la perdita come trasformazione e a comprendere il ciclo della vita.
Info Biglietti
È possibile prenotare a partire:
dal 20 dicembre 2021 per lo spettacolo Sisale
dal 20 gennaio 2022 per lo spettacolo Tre
dal 20 febbraio 2022 per lo spettacolo Mattia e il nonno
Adulti – Biglietto intero € 6,00
Due bambini gratis ogni adulto pagante
(offerta valida esclusivamente per bambini al di sotto dei 12 anni).
Dai 12 ai 15 anni- Biglietto ridotto € 3,00
Per contattare il Teatro
La biglietteria è aperta negli orari di apertura del Cinema.
Per Info sugli orari visitare il sito www.ilnuovoastoriagaribaldicinema.it, selezionando il Cinema Astoria di Lerici (tel. 0187 952253).
Dal 2 al 5 gennaio 2022 la biglietteria sarà aperta anche dalle 16 alle 18.
Per info telefonare al numero 348 5543921 dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19.
Ufficio Teatro Cultura Comune di Lerici: 0187/960280 –teatroastoria@comune.lerici.sp.it