LERICI – Nei giorni 8 – 11 – 12 e 13 Settembre si terrà, quest’anno per la prima volta a Lerici una rassegna dedicata al dialetto. La Settimana del dialetto, con il patrocinio del Comune di Lerici, di STL e di Lerici Coast, è organizzata dall’APS Enrico Calzolari pro Monte Caprione. Una vera novità culturale, nella quale verranno messi a confronto i dialetti del territorio lericino con quelli del Golfo della Spezia e della bassa vallata del Magra. Una rassegna interessante per turisti e visitatori ma soprattutto per la cittadinanza e i concittadini spezzini, per approfondire un tema legato alle tradizioni popolari e linguistiche del nostro territorio. Per questa prima edizione, il titolo della rassegna sarà “Parla come te mangi”, protagoniste saranno infatti la tradizione e la cucina locale, con degustazioni e presentazioni dei prodotti del territorio, ma non solo: poesia, canzoni, citazioni, documenti e curiosità il tutto espresso in quel linguaggio una volta comune dove en briṣinin, na spea, en fio erano le misure che adottavano le donne di casa per le loro ricette.
“La volontà di tenere vivo un patrimonio come quello dialettale rientra tra gli obiettivi della nostra associazione, che protegge tutte quelle peculiarità che rendono il nostro territorio così magico e unico. Il dialetto è la nostra lingua, la nostra unicità letteraria e comunicativa e crediamo vada tutelata così come facciamo con il nostro altrettanto prezioso territorio. Da qui l’idea che speriamo trovi spazio anche nei prossimi anni, di organizzare un evento ad hoc proprio sul dialetto a cui speriamo di vedere anche molti giovani, che rappresentano l’unica possibilità che abbiamo di trasferire al futuro questo immenso patrimonio” commenta Gino Cabano, esperto di dialetto e storia locale nonché socio fondatore dell’APS Enrico Calzolari pro Monte Caprione.
Le serate, che si terranno in Rotonda Vassallo alle 21.00, saranno condotte dal dialettologo Pier Giorgio Cavallini, con la partecipazione di personalità locali. L’ingresso è libero.
Luogo: Lerici, Rotonda Vassallo (in caso di pioggia sala consiliare del Comune)
Programma
8 Settembre – I dialetti del golfo e della Bassa Val di Magra
Saluti Istituzionali
Relazione del Dott. Pier Giorgio Cavallini sui dialetti del Golfo e della Bassa Val di Magra.
Lettura di testi dialettali esemplificativi delle diverse parlate, con interventi di autori e lettori (Portovenere, Le Grazie, Biassa, La Spezia, Vezzano, Arcola, Sarzana, Castelnuovo)Intermezzi musicali a cura di DANIELE NANI
11 Settembre
La poesia dialettale lericina nelle varianti del territorio comunale con particolare riferimento a Cesare Crocini, Paolo Bertolani e Gino Cabano
Introduzione di Pier Giorgio Cavallini, Gino Cabano e Cecilia Bertolani
Recitazione di testi dialettali da parte degli autori o di lettori: Eliana Fedi (Fino, San Terenzo), Francesco Cummaro (Lerici), Emmone Crocini (Lerici), Marco Marchi (Lerici), Gino Cabano e Paolo Bertolani (La Serra). Degustazione vini della Cantina Federici.
Intermezzi musicali a cura di DANIELE NANI
12 Settembre – Tradizioni enogastronomiche del Golfo e della Bassa Val di Magra
Conferenza di Michele Armanini sulle tradizioni enogastronomiche della Lunigiana Storica
Intervento dello Chef Lupetto (Paolo Lupi)
Lettura di testi dialettali inerenti al cibo e al vino
Presentazione con assaggi di prodotti della Cooperativa di Ameglia
Intermezzi musicali a cura di DANIELE NANI
13 Settembre – Il Caprione e le sue tradizioni
Conversazione di Gino Cabano e Pier Giorgio Cavallini, con interventi del pubblico
Degustazione di vini dell’azienda agricola Pian della Chiesa Ottavio Muzzi Falconi
Canti dialettali lericini con Lucia Bonazzi
Intermezzi musicali a cura di DANIELE NANI