

Non è vero ma ci credo
23 Marzo,21:00 - 22:30
I Due della Città del Sole
di Peppino De Filippo
regia di Leo Muscato
con ENZO DECARO e con(in o.a.) FRANCESCA CIARDIELLO, CARLO DI MAIO,
ROBERTO FIORENTINO, MASSIMO PAGANO, GINA PERNA, GIORGIO PINTO,
CIRO RUOPPO, FABIANA RUSSO, INGRID SANSONE
scene Luigi Ferrigno, costumi Chicca Ruocco, disegno luci Pietro Sperduti
Il protagonista di questa storia assomiglia tanto ad alcuni personaggi di Molière che Luigi De Filippo amava molto. L’avaro, avarissimo imprenditore Gervasio Sovastano, vive nel perenne incubo di essere vittima della iettatura. A un certo punto le sue fisime oltrepassano la soglia del ridicolo: licenzia il suo dipendente Malvurio solo perché è convinto che porti sfortuna. Sembra il preambolo di una tragedia, ma siamo in una commedia che fa morir dal ridere. E infatti sulla soglia del suo ufficio appare Sammaria, un giovane in cerca di lavoro. Sembraintelligente, gioviale e preparato, ma il commendator Sovastano è attratto da un’altra qualità del giovane: la sua gobba. Peppino De Filippo aveva ambientato la sua storia nella Napoli un po’ oleografica degli anni 30. Luigi aveva posticipato l’ambientazione una ventina d’anni più avanti. Noi seguiremo questa sua intuizione avvicinando ancora di più l’azione ai giorni nostri, ambientando la storia in una Napoli anni 80; una Napoli un po’ tragicomica e surreale in cuiconvivevano Mario Merola, Pino Daniele e Maradona.