Caricamento Eventi

Tutti gli Eventi

Ore 8.30 Santa Messa – N.S. Maralunga (Lerici)

Ore 9.30 Visite guidate per il Borgo “La Lerici marinara” con le Guide “Coop Arte e Natura” (a pagamento *)

Ore 10.00 Inizio imbarchi (con prenotazione e in sicurezza)

Ore 11.00 Laboratori / Storie per bambini con Alessandro Lana (coordinati da Olga Tartarini, Elena Darosi)

Marinaresca con i comandanti e nostromi della SMMS

Ore 11.15 appuntamento con  “Le Sirene”  (Molo di Lerici) – nuotano per noi le Sirene di Ligurian Pod

Ore 11.30 GIOVANNI PANELLA, massimo esperto di imbarcazioni tradizionali presenta il suo nuovo libro “Storie di gozzi – Barche del Mediterraneo” . Introduce Cesare Cortale, “maestro d’ascia”.

Ore 15.30 LORENZO BONO ci racconta con “Tre Oceani”  l’impresa di Francesco Aurelio Geraci, primo italiano che in epoca moderna ha compiuto un giro del mondo in barca a vela. Partito nel 1932 ha completato la sua circumnavigazione dopo quasi tre anni una barca in legno di 10 metri, senza motore e senza radio. Introduce Attilio Cozzani.

Ore 16.30 Trent’anni fa la più grande tragedia della nostra marina mercantile. La sera del 10 aprile 1991 il traghetto di linea Moby Prince, in partenza dal porto di Livorno e diretto a Olbia, entrò in rotta di collisione con la petroliera Agip Abruzzo, all’ancora in rada, provocando un incendio in cui persero la vita 140 persone. La causa dell’incidente venne attribuita fin da subito a un errore del comandante della Moby Prince, morto nel disastro, e a una fitta nebbia improvvisa. Ma FEDERICO ZATTI, giornalista RAI, con “Una strana nebbia” ricostruisce con dovizia di particolari quanto accaduto quella notte cercando di far luce sui molti interrogativi rimasti aperti. Introduce il giornalista Enzo Millepiedi .

Ore 17.30 Seminario “QUALE IL FUTURO DELLE ATTIVITÀ LEGATE AL MARE?

Lerici e la Liguria da sempre hanno legato la loro economia al mare; la navigazione e la portualità potranno dare ancora un impulso al lavoro e uno sbocco professionale alle giovani generazioni? Con un occhio di riguardo a sicurezza e ambiente.

Le Borse di studio in ricordo del Comandante Alessandro Mamino, indette dalla Società Marittima di Mutuo Soccorso, che saranno consegnate a studenti meritevoli in materie “nautiche” dell’Istituto I.S. Capellini-Sauro alla presenza del Dirigente scolastico Antonio Fini, fanno ben sperare.

Ne discutono:

  • Luigi Merlo – Presidente Federlogistica
  • Stefano Sarti – Presidente Legambiente La Spezia
  • Mario Sommariva – Presidente Autorità di Sistema Portuale Mar Ligure Orientale
  • Egidio Tessoni – Comandante Marina Mercantile

Introduce e modera Laura Ivani, giornalista de “Il Secolo XIX”.

Ore 21.15 incontro. “30 ANNI DALL’ ESODO ALBANESE

Trent’anni fa, il 7 Marzo 1991, all’orizzonte di Brindisi si materializzano due grandi navi provenienti dall’Albania con a bordo 6.500 persone, sistemate in ogni posto immaginabile. Le autorità italiane le lasciarono passare perché non sarebbe stato possibile lasciare in mare a lungo così tante persone in quelle condizioni. L’arrivo in porto delle navi, uno dei ricordi che rimarrà impresso nella memoria degli Italiani, fece il giro del Mondo. In poco tempo arrivarono altre navi e barche di tutti i tipi, da cui sbarcarono tra le 18.000 e le 27.000 persone. Inizio dell’emigrazione in Italia degli Albanesi, una comunità ormai ben integrata.

Ne parleranno:

  • Julian Topcija, Presidente dell’associazione At Gjergj Fishta
  • Besnik Mustafaj – Scrittore
  • Giuseppe Maria Durazzo – Console Onorario d’Albania a Genova

e testimonianze di chi era a bordo.

modera Filippo Paganini, Presidente Ordine dei Giornalisti liguri.

Per aggiornamenti:
Facebook
Sito web Lerici Legge il mare

Condividi nei social

Torna in cima