SNAPS

Sensibilizzazione Nazionale sull’Arte della Pietra a Secco.

SNAPS è un’iniziativa realizzata con il contributo del Mipaaf – Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ai sensi del D.D. n. 0305202 dell’8/07/2022, attraverso un bando finalizzato alla valorizzazione internazionale delle tradizioni e delle pratiche agro-alimentari e agro-silvo-pastorali quali patrimoni immateriali dell’umanità dell’UNESCO. Al centro dell’interesse L’arte della costruzione in pietra a secco: conoscenze e tecniche’ iscritta nel patrimonio immateriale UNESCO nel novembre 2018. Il progetto è stato presentato a settembre 2022 da ITLA (International Terraced Landscapes Alliance) ITALIA APS, un’associazione nata in Italia nel 2011 per far conoscere, custodire, valorizzare i paesaggi terrazzati e i saperi tradizionali legati alla loro vitalità, in un’ottica di gestione lungimirante del patrimonio materiale ed immateriale che essi rappresentano. Il progetto SNAPS è stato realizzato in collaborazione con l’APS Enrico Calzolari pro Monte Caprione che opera sul territorio di Lerici (SP) e con il supporto di altre realtà italiane che, come ITLA ITALIA, hanno supportato il dossier di candidatura UNESCO dell’arte della costruzione in pietra a secco

Il progetto ha inoltre ricevuto il patrocinio dei Comuni di Lerici, Ameglia, Arcola, del Parco Regionale Montemarcello – Magra – Vara, di WWF Italia, Legambiente, Italia Nostra, CNR ISAC, Fondo Italiano Ambiente FAI – Delegazione della Spezia, Parco Nazionale delle Cinque Terre, ITLA, Comune di Lipari, Federalberghi Liguria ed Isole Eolie.

La scuola si terrà dal 25 al 28 ottobre in località Capo d’Acqua (SP28/39/35 La Serra di Lerici)
Dal 25 ottobre, inoltre, presso le sale del Castello di Lerici sarà visitabile una mostra sul tema e gli eventi si concluderanno con il convegno del 29 ottobre

La mostra presenta 20 scatti dalla raccolta / archivio di ITLA ITALIA APS, provenienti dalle aree d’Italia in cui l’Arte della Pietra a Secco è elemento caratterizzante. Sono di Marcello Bocchieri, Marco Bovolenta, Fulvio Eccardi, Andreea Lazar, Ettore Loi, Maurizio Monaco, Gianfranco Taranto, Giovanni Tidona, allestite grazie al supporto di Spazi Fotografici e con stampe a cura di PED Progetto e Diffusione Stampa srl. Quella di Lerici sarà tra l’altro la prima di una serie di tappe per un’esposizione che come prodotto itinerante contribuirà alla valorizzazione della pietra a secco come bene tangibile all’interno di una progettualità che sempre cerca nuove forme e linguaggi per la sua comunicazione.

Clicca qui Per il programma della Conferenza Internazionale “L’arte della costruzione in pietra a secco: conoscenze e tecniche” che si terrà al Castello e online sabato 29 ottobre.

Programma